Poliuretano a spruzzo e per insufflaggio
Ricerca e innovazione permettono a D5 Italia di offrire prodotti di ottima qualità nel campo dei poliuretani espansi, sia a spuzzo che a insufflaggio, per numerosi impieghi nella vita quotidiana.
Il poliuretano è un polimero ottenuto grazie alla reazione di due agenti chimici e che unito con alcuni tensioattivi permette di trovare numerosissimi impieghi in molti campi della nostra vita quotidiana. Anche se lo ignoriamo, il poliuretano è sempre più spesso utilizzato per la realizzazione di migliaia di oggetti di uso comune, come ad esempio: sedie, volanti per auto, materassi, capi di abbigliamento, strade ecc.
Le caratteristiche del poliuretano sono molteplici. È un materiale versatile, dalle prestazioni fisico-meccaniche di altissimo livello che permettono il suo impiego in ambiti industriali ed edili laddove si necessiti di materiali idonei a supportare gravi carichi o pesi sia in compressione che in tensione.
Altre caratteristiche indiscusse del poliuretano sono:
Ulteriore caratteristica, non trascurabile, del poliuretano è la sua stabilità dimensionale, ovvero, nel corso del tempo e in presenza di cambiamenti climatici non varia le sue dimensioni originali, permettendogli di mantenere quasi del tutto inalterate le sue principali caratteristiche tecnico-strutturali. Questa particolare caratteristica consente la sua applicazione anche per la realizzazione di oggetti o strutture che dovranno resistere nel lungo periodo.
Il poliuretano è un materiale che trova molteplici applicazioni nel mondo di oggi. Recentemente sempre più aziende producono oggetti, strumenti, attrezzature ecc. in poliuretano.
Ovviamente i campi di applicazione variano in base al tipo di poliuretano che viene utilizzato. Ad esempio il poliuretano espanso viene utilizzato molto di frequente nell’edilizia e nell’industria per creare pareti con un efficace isolamento termico ed acustico, oppure, sempre lo stesso materiale è sempre nei settori citati in precedenza viene spesso utilizzato per realizzare alcuni tipi di coibentazione.
Di seguito elenchiamo i tre campi di applicazione più rilevanti per quanto riguarda il poliuretano espanso:
La coibentazione, anche detta isolamento termico ha il fine, come dice la parola di isolare, quindi di dividere tra di loro due ambienti con temperature e condizioni termiche diverse per evitare lo scambio di calore.
In particolare nell’edilizia si deve separare un ambiente della casa dall’esterno e per farlo occorre utilizzare materiali isolanti che permettano di ottenere e mantenere la temperatura ideale. Uno dei materiali isolanti migliori è proprio il poliuretano espanso.
Il poliuretano è un polimero ottenuto grazie alla reazione di due agenti chimici e che unito con alcuni tensioattivi permette di trovare numerosissimi impieghi in molti campi della nostra vita quotidiana. Anche se lo ignoriamo, il poliuretano è sempre più spesso utilizzato per la realizzazione di migliaia di oggetti di uso comune, come ad esempio: sedie, volanti per auto, materassi, capi di abbigliamento, strade ecc.
Altro campo di applicazione del poliuretano espanso di notevole interesse è l’isolamento acustico.
L’isolamento acustico si ottiene tramite due tipologie differenti di applicazione.
Una prima metodologia è rappresentata da pannelli rigidi a celle chiuse fonoassorbenti che vengono che vengono installati nell’intercapedine di due elementi rigidi.
Il secondo modo di applicazione, denominato isolamento acustico in poliuretano espanso, è utilizzando una schiuma da inserire tra due superfici, che in poco tempo si solidificherà e permetterà della buone prestazioni fonoassorbenti.
D5 Italia dispone di diverse macchine poliuretano espanso adatte a tutte le applicazioni.
Input your search keywords and press Enter.